Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Relazioni culturali

 

Relazioni culturali


Le relazioni culturali con Israele sono intense grazie a un'azione di promozione culturale integrata che attribuisce particolare attenzione al Mediterraneo e in special modo a Israele non soltanto per il suo ruolo regionale, ma anche per la domanda e il consumo di contenuti culturali del pubblico israeliano.

La cooperazione culturale bilaterale si fonda su un Accordo di Cooperazione Culturale del 1971 e su programmi attuativi triennali in base ai quali gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa realizzano iniziative per promuovere i prodotti delle nostre industrie culturali. Particolarmente positivi sono i risultati nel campo dell’editoria, del cinema, del design, dell’arte e della musica.

La letteratura italiana è molto apprezzata grazie alle numerose traduzioni in lingua ebraica di opere italiane - sia passate sia contemporanee - rese possibili anche grazie ai contributi pubblici.

Il cinema italiano registra sempre un notevole successo di pubblico nel corso delle più importanti manifestazioni di settore: il Festival Internazionale di Haifa e il Jerusalem Film Festival. Ogni anno in occasione del Festival del Cinema Italiano, vengono organizzate proiezioni di pellicole italiane d’autore nelle principali cineteche israeliane a Tel Aviv, Gerusalemme e Herzilya. Nel 2018 è entrato in vigore un Accordo bilaterale per promuovere le coproduzioni cinematografiche.

L’ammirazione per lo stile e il gusto italiani contribuisce al successo delle iniziative organizzate nel settore del design e dell’arte. Mostre e conferenze si svolgono durante tutto l’anno e in particolare a ridosso di appuntamenti annuali come l’Italian Design Day e la Giornata del Contemporaneo.

Nel settore della musica, esiste una tradizionale collaborazione con le principali sale di concerto israeliane e con i vari festival musicali che consentono di organizzare concerti e esibizioni di artisti e gruppi musicali italiani nel settore della musica classica, jazz, etnica, popolare e contemporanea.

Infine, in Israele sono attive tre missioni archeologiche che beneficiano di contributi pubblici in cui sono coinvolti ricercatori italiani delle università Sapienza di Roma, della Seconda Università di Napoli e dell’Università di Firenze.


40