Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Relazioni accademiche e scientifiche

 

Relazioni accademiche e scientifiche

Le relazioni e le cooperazioni scientifiche e tecnologiche tra Italia e Israele sono iniziate molto tempo fa. Contatti diretti tra scienziati dei due Paesi sono stati stabiliti grazie anche a diversi scienziati italiani di religione ebraica trasferitisi dall'Italia in Israele: tra questi, va ricordato il Prof. Giulio Raccah, che ha contribuito notevolmente allo sviluppo del campo della Fisica in Israele.

Oggi, la cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Israele può senza dubbio definirsi eccellente, sia per il numero di progetti e iniziative promosse e realizzate da università, centri di ricerche e aziende, sia per il loro rilievo in settori specifici di comune interesse.

Queste eccezionali e profonde relazioni si basano sui tradizionali rapporti tra le comunità accademiche e scientifiche dei due Paesi e sono promosse e sostenute dai due Governi con una serie di programmi e iniziative - definiti sulla base dell’Accordo bilaterale di Cooperazione nel campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico del 2000 - che ci consentono di essere molto visibili ed efficaci nella promozione del sistema scientifico e industriale italiano, in particolare nei settori hi-tech che sono in Israele estremamente dinamici grazie a un ecosistema di innovazione che è tra i più avanzati e finanziati al mondo.

Questi programmi e iniziative hanno ormai una cadenza annuale e includono: un bando per progetti di ricerca scientifica; uno per progetti industriali; e uno per laboratori congiunti; un programma di seminari scientifici; il “Premio Rita Levi Montalcini” assegnato a ricercatori italiani e israeliani di fama internazionale; e il programma “Accelerate in Israel” che offre a bando alle startup italiane un periodo di accelerazione di dieci settimane in Israele sostenendone i relativi costi.

Le collaborazioni scientifiche nel settore medico si basano su uno specifico accordo tra Italia e Israele nel campo della sanità e delle scienze mediche, firmato nel 2002. In questa cornice sono stati realizzati programmi di collaborazione tra ospedali Italiani e Israeliani nei campi della formazione del personale medico e della cura delle cardiopatie e dei tumori.

Nel corso degli ultimi venti anni, le tante collaborazioni bilaterali scientifiche e tecnologiche hanno anche facilitato la partecipazione di gruppi di ricerca italiani e israeliani a progetti finanziati nell'ambito dei vari Programmi Quadro europei.

Le informazioni sulle opportunità di ricerca e collaborazione nei settori scientifici e tecnologici sono pubblicate sul portale Innovitalia che funge anche da strumento di networking tra ricercatori italiani all'estero. Per registrarti su Innovitalia clicca qui. Gli utenti registrati possono:

  • stabilire uno stretto rapporto con gli Uffici Scientifici della rete diplomatico consolare italiana;
  • essere inseriti nell’Annuario della ricerca italiana all’estero;
  • ricevere la Newsletter periodica con le notizie principali pubblicate sul portale;
  • entrare in contatto con gli altri utenti registrati;
  • condividere informazioni e opportunità sul portale.

 

> L'Associazione degli Studiosi e Scienziati Italiani in Israele (AISSI)

> Scopri di più sul sistema israeliano di innovazione


23