ISCRIZIONE
L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle rappresentanze diplomatiche e consolari all’estero e per l’esercizio di importanti diritti come il voto.
Per effettuare l’iscrizione puoi seguire questi semplici passi:
STEP 1 – Registrazione su Fast.it
- Accedi e registrati sul portale Fast.it;
- effettuata la registrazione, potrai richiedere l’iscrizione all’AIRE, seguendo la procedura guidata;
- dopo aver inserito i tuoi dati anagrafici, il sistema genererà automaticamente un “Modulo di richiesta di iscrizione all’AIRE” che dovrai scaricare, stampare e firmare.
STEP 2 – Caricamento documenti
Carica nella sezione dedicata i seguenti file:
- “Modulo di richiesta di iscrizione all’AIRE”, opportunamente firmato e scansionato (v. “Step 1”);
- scansione del passaporto italiano valido per ognuno dei membri della tua famiglia (nella scansione dovranno essere chiaramente distinguibili foto, firma, dati anagrafici e numero del documento);
- scansione di un documento comprovante la residenza in Israele, ad esempio, il certificato di residenza “Tamzit Rishum Male”, una bolletta di utenza (acqua, luce, o gas) o la cartella delle tasse municipali intestata al richiedente. Nel caso di residenza per studio o lavoro, è accettato come prova di residenza anche il visto d'ingresso israeliano.
- Caricati i documenti di cui allo “Step 2”, sarà possibile inviare la propria richiesta di iscrizione all’AIRE.
STEP 3 – Validazione richiesta da parte del Consolato
- Il Consolato prenderà in carico la tua richiesta e provvederà a controllare i documenti caricati.
- Qualora venissero rilevati errori, riceverai indicazioni dal Consolato;
- Se la pratica è stata caricata correttamente, invece, il Consolato validerà la tua richiesta e la trasmetterà al Comune di iscrizione AIRE;
- Una volta validata la domanda, riceverai una notifica via mail dal Consolato.
STEP 4 – Iscrizione nel registro AIRE da parte del Comune
- Il Comune di iscrizione AIRE, effettuate le opportune verifiche, provvederà alla tua iscrizione nel registro anagrafico degli italiani residenti all’estero e ti invierà una notifica via mail.
AGGIORNAMENTO DATI
Nel caso di trasferimento della residenza, modifica della composizione del nucleo familiare o dello stato civile (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.), come anche nel caso di perdita della cittadinanza italiana, ricordati di aggiornare tempestivamente i tuoi dati d'iscrizione all’AIRE. Per aggiornare i tuoi dati, compila questo modulo e invialo a consolato.telaviv@esteri.it .
RIMPATRIO
In caso di rientro definitivo in Italia, dovrai presentarti personalmente presso il tuo Comune per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza. Il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE e alla contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente). Sarà poi cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al nostro Consolato.
Approfondimenti