Se vuoi frequentare un corso di formazione superiore in Italia e non sei cittadino di un Paese dell’Unione Europea dovrai:
- effettuare una preiscrizione secondo la procedura e le tempistiche che sono state pubblicate sul sito del Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca (MUR)e sulle sezioni dedicate sui siti internet dei diversi da Atenei;
- richiedere un visto di ingresso in Italia per soggiorni di lungo periodo.
Qui di seguito trovi le indicazioni utili riassunte in quattro passi. Se sei residente in Israele puoi chiedere l’aiuto dell’Ambasciata.
PRIMO PASSO – Scelta dell’offerta formativa
- Consulta l’offerta formativa, ovvero tutte le informazioni su corsi, Università e Atenei sul portale Universitaly oppure sul portale del MAECI STUDY IN ITALY . Una volta fatta la scelta, potrai effettuare la preiscrizione al corso che ti interessa.
- Dovrai accertare direttamente tu con l’Università prescelta se sia necessario ottenere prima dell’iscrizione una lettera di idoneità all’immatricolazione.
SECONDO PASSO – Preiscrizione
- Effettua la preiscrizione online sul portale Universitaly cliccando su “Domanda di preiscrizione > Nuova domanda di preiscrizione”. Ricorda che potrai inviare solamente una domanda di preiscrizione per l’anno accademico 2025/2026, scegliendo quindi una sola Università e un solo corso di studi.
- Nella fase di compilazione della domanda di preiscrizione dovrai caricare sul portale una copia del tuo passaporto;
Potrai anche caricare la documentazione necessaria alla valutazione della domanda di preiscrizione, come:
- la “Bagrut Melea” (diploma di maturità) con Apostille ai sensi della Convenzione dell’Aja e traduzione in italiano
- se richiesta dall’Ateneo, la Dichiarazione di valore (anche già ottenuta in passato)
- Se ne sei in possesso, il certificato di conoscenza della lingua italiana.
Attenzione! Se è la prima volta che fai la preiscrizione e non hai mai ottenuto una dichiarazione di valore, potrai richiederla a questo Consolato. Per richiederla, segui le istruzioni disponibili sul sito Dichiarazioni di valore – Ambasciata d’Italia Tel Aviv (esteri.it). Se hai completato il tuo percorso di studi superiori all’estero in un paese diverso da Israele e dall’Italia, ricorda che dovrai richiedere la dichiarazione di valore al Consolato italiano competente per la circoscrizione del Paese nel quale hai studiato.
TERZO PASSO – Accerta le ulteriori condizioni di iscrizione (esami di ammissione e di lingua)
- se hai deciso di iscriverti a corsi di laurea ad accesso programmato quali ad esempio architettura, oltre alla preiscrizione, dovrai anche sostenere uno specifico esame di ammissione, il cui superamento è condizione per l’iscrizione definitiva al corso.
- Le informazioni sul calendario e sulle modalità di iscrizione agli esami di ammissione, nonché sul pagamento delle relative tasse, sono disponibili sul portale CISIA – TOLC
- Per quanto riguarda le modalità di accesso ai corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria, il nuovo riferimento è dato dalle Legge 14 marzo 2025, n. 26 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2025.
- Con successiva nota saranno indicate le modalità di iscrizione per gli studenti internazionali a questi corsi.
QUARTO PASSO – Richiedi il visto (entro e non oltre il 30/11/2025)
- Una volta allegati tutti i documenti richiesti, solo quando la tua preiscrizione sarà convalidata dall’Università che hai prescelto sul portale Universitaly, potrai presentare presso questo Consolato la richiesta di visto. A tal fine dovrai prenotare un appuntamento con il Consolato tramite il portale Prenota@Mi.(servizio: visti per studio/immatricolazione);
Attenzione! Ti ricordiamo che la richiesta di visto andrà presentata almeno 15 giorni prima della tua partenza per l’Italia. In previsione dell’alto numero di domande ti invitiamo a presentare la richiesta con congruo anticipo.
Il giorno dell’appuntamento dovrai portare con te:
- il formulario per la domanda di visto d’ingresso (reperibile a questo link);
- una fotografia recente in formato tessera;
- un documento di viaggio in corso di validità con scadenza di almeno tre mesi superiore alla scadenza del visto richiesto;
- la documentazione comprovante la disponibilità in Italia di alloggio adeguato;
- la documentazione che comprovi di avere a disposizione mezzi adeguati per il sostentamento in Italia, pari a non meno di € 534,41 per ogni mese dell’anno accademico (€ 6.947,33 annui). La disponibilità in Italia di tali mezzi di sostentamento deve essere comprovata mediante garanzie economiche personali o dei genitori, o di enti, o cittadini italiani o stranieri regolarmente soggiornanti nel territorio dello Stato, o fornite da Istituzioni ed Enti italiani di accertato credito, comprese le Università, da Governi locali, da Istituzioni ed Enti stranieri considerati affidabili dall’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv;
- la documentazione comprovante la disponibilità della somma occorrente per il rimpatrio – che va aggiunta ai € 6.947,33 sopra citati – ovvero l’esibizione di un biglietto di ritorno;
- la documentazione comprovante la disponibilità di un’adeguata copertura assicurativa per cure mediche e ricoveri ospedalieri;
- il contante per il pagamento del visto, pari a NIS 190 (sino al 30/06/2025)
Attenzione! Entro otto giorni dall’arrivo in Italia dovrai richiedere un permesso di soggiorno presso la Questura competente. A tal fine, ti invitiamo a consultare il documento qui allegato “diritti e doveri dello straniero relativi agli ingressi e soggiorni di lunga durata”.