Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giornata della Memoria (27 gennaio 2021)

A 20 anni dalla istituzione del Giorno della Memoria, vanno ricordati ‘Ruolo e valore della legge che ha cambiato la percezione della Shoah in Italia’. Ed è esattamente questo il titolo dell’incontro online organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Israele e dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa, che si terrà su Zoom mercoledì 27 gennaio alle 18:30 (ora israeliana).

Un incontro moderato dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, Fabio Ruggirello, al quale parteciperanno Furio Colombo – ideatore della Legge istitutrice del Giorno della Memoria – Simonetta Della Seta – storica, giornalista e Direttore dal 2016 al 2020 del MEIS-Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Gadi Luzzatto Voghera, storico dell’ebraismo e direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) di Milano. In apertura interverrà l’Ambasciatore d’Italia in Israele, Gianluigi Benedetti.

Il dibattito vuole proporre un bilancio su come quella legge è riuscita a diffondere e mantenere la memoria della Shoah in Italia. Ma anche se è cambiata la percezione della memoria della Shoah nel nostro Paese e se esistono modi più corretti di altri per commemorare. L’incontro si svolgerà in italiano con traduzione simultanea in lingua ebraica.

“Nello spaesamento della ragione che proviamo di fronte alla tragedia dell’Olocausto, l’esercizio della memoria cui tutti noi siamo chiamati ogni 27 gennaio è anche un atto di sincera fiducia nell’uomo” ha voluto sottolineare l’Ambasciatore Benedetti. “Dall’esercizio della memoria – ha aggiunto – dobbiamo infatti trarre la forza necessaria per impedire che le generazioni future ricadano negli stessi errori del passato”.

Il calendario per la Giornata della Memoria prevede inoltre la proiezione online di alcuni documentari realizzati dalla Farnesina, tra cui “Testimoni dei testimoni” realizzato da Studio Azzurro (2020), “Diaspora ogni fine è un inizio” di Marina Piperno e Luigi M. Faccini e il lungometraggio ”Anita B.” di Roberto Faenza (2014).

> L’intervento dell’Ambasciatore Benedetti ‘intervento dell’Ambasciatore Benedetti

> Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv

weremember