Le relazioni culturali con Israele sono intense grazie a un’azione di promozione culturale integrata che attribuisce particolare attenzione al Mediterraneo e in special modo a Israele non soltanto per il suo ruolo regionale, ma anche per la domanda e il consumo di contenuti culturali del pubblico israeliano.
La cooperazione culturale bilaterale si fonda su un Accordo di Cooperazione Culturale del 1971 e su programmi attuativi triennali in base ai quali gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa realizzano iniziative per promuovere i prodotti delle nostre industrie culturali. Particolarmente positivi sono i risultati nel campo dell’editoria, del cinema, del design, dell’arte e della musica.
La letteratura italiana è molto apprezzata grazie alle numerose traduzioni in lingua ebraica di opere italiane – sia passate sia contemporanee – rese possibili anche grazie ai contributi pubblici.
Il cinema italiano registra sempre un notevole successo di pubblico nel corso delle più importanti manifestazioni di settore: il Festival Internazionale di Haifa e il Jerusalem Film Festival. Ogni anno in occasione del Festival del Cinema Italiano, vengono organizzate proiezioni di pellicole italiane d’autore nelle principali cineteche israeliane a Tel Aviv, Gerusalemme e Herzilya. Nel 2018 è entrato in vigore un Accordo bilaterale per promuovere le coproduzioni cinematografiche.
L’ammirazione per lo stile e il gusto italiani contribuisce al successo delle iniziative organizzate nel settore del design e dell’arte. Mostre e conferenze si svolgono durante tutto l’anno e in particolare a ridosso di appuntamenti annuali come l’Italian Design Day e la Giornata del Contemporaneo.
Nel settore della musica, esiste una tradizionale collaborazione con le principali sale di concerto israeliane e con i vari festival musicali che consentono di organizzare concerti e esibizioni di artisti e gruppi musicali italiani nel settore della musica classica, jazz, etnica, popolare e contemporanea.
Infine, in Israele sono attive tre missioni archeologiche che beneficiano di contributi pubblici in cui sono coinvolti ricercatori italiani delle università Sapienza di Roma, della Seconda Università di Napoli e dell’Università di Firenze.