Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rilascio della Carta d’Identità Elettronica

CIE

Si segnala che a partire da inizio giugno i connazionali residenti nella nostra circoscrizione potranno richiedere, tramite la nostra Cancelleria Consolare, la Carta d’Identità Elettronica (CIE). La CIE è documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo Schengen e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it). La CIE NON può essere utilizzata per entrare o uscire da Israele.

Ai fini dell’emissione della CIE è indispensabile che il richiedente:

  • sia cittadino italiano regolarmente residente nella circoscrizione consolare di Tel Aviv;
  • sia iscritto all’AIRE e il suo nominativo inserito nell’apposito applicativo da parte del comune italiano di riferimento;
  • abbia l’atto di nascita trascritto in Italia, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE;
  • abbia aggiornato la sua posizione negli schedari consolari nel caso di cambio d’indirizzo, variazione dello stato civile o nascita di figli..

L’appuntamento può essere fissato esclusivamente tramite la piattaforma Prenot@mi. Nel caso in cui, a seguito di verifiche, non fosse possibile procedere con la pratica di rilascio della CIE, il turno verrà annullato per liberare lo slot agli altri connazionali con una situazione anagrafica e di stato civile aggiornata. Il connazionale sarà informato sulle motivazioni e dovrà riprogrammare l’appuntamento una volta regolarizzata la propria posizione.

Il documento non è rilasciato a vista il giorno dell’appuntamento: la CIE è infatti prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e successivamente spedita, a mezzo raccomandata a carico di Poste Italiane, all’indirizzo di residenza (o recapito) indicato dal richiedente.

Hai ancora domande? Consulta la nostra pagina web dedicata e il sito del progetto CIE.