Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Avviso urgente – Cittadinanza italiana per discendenza

Il 28 marzo 2025 il Consiglio dei Ministri ha adottato il “pacchetto cittadinanza”, insieme di misure legislative proposte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per riformare la disciplina in materia di cittadinanza. L’obiettivo delle misure adottate è valorizzare il legame effettivo tra l’Italia e il cittadino all’estero. Nello specifico, con il decreto legge n. 36 del 28 marzo 2025 si prevede che gli italo-discendenti nati all’estero saranno automaticamente cittadini solo per due generazioni: solo chi ha almeno un genitore o un nonno nato in Italia sarà cittadino dalla nascita.

Il pacchetto prevede, inoltre, due disegni di legge. Con il primo si introducono ulteriori e più approfondite modifiche sostanziali alla legge sulla cittadinanza: si impone innanzitutto ai cittadini nati e residenti all’estero di mantenere nel tempo legami reali con il nostro Paese, esercitando i diritti e i doveri del cittadino almeno una volta ogni venticinque anni. La riforma è completata da un secondo disegno di legge che rivede anche le procedure per il riconoscimento della cittadinanza. I residenti all’estero non si rivolgeranno più ai consolati, ma ad un ufficio speciale centralizzato alla Farnesina. Ci sarà un periodo transitorio di un anno circa per l’organizzazione dell’ufficio. L’intento è rendere più efficienti le procedure, con economie di scala evidenti. I consolati dovranno concentrarsi sull’erogazione dei servizi a chi è già cittadino e non più a “creare” nuovi cittadini.

Nello scusarci per eventuali disagi, informiamo l’utenza che – in attesa di specifiche istruzioni dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – sono temporaneamente sospesi:
– tutti gli appuntamenti già confermati per il deposito della documentazione finalizzata a pratiche di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis;
– la fissazione di nuovi appuntamenti per l’avvio delle suddette pratiche.

Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il comunicato ufficiale della Farnesina reperibile al seguente link: Il Consiglio dei Ministri approva modifiche alla legge sulla cittadinanza “ius sanguinis” – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale