Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Traduzione dei documenti

Si informa che questa Ambasciata non effettua traduzioni né attestazioni (certificazioni) di conformità di traduzione ad eccezione delle dichiarazioni di valore di titoli di studio rilasciati all’interno di questa circoscrizione consolare, di documenti ufficiali apostillati e di atti di stato civile ai fini della trascrizione in Italia.

Coloro che hanno bisogno di tradurre documenti dall’ebraico all’italiano diversi da quelli indicati sopra potranno avvalersi delle seguenti possibilità:

  1. Servirsi di un traduttore giurato in Italia – le liste dei traduttori giurati sono disponibili presso i Tribunali italiani;
  2. Asseverazione di traduzione, da effettuarsi presso i Tribunali italiani od i Comuni italiani che offrono detto servizio;
  3. Traduzione dei documenti a cura di figure riconosciute in Israele abilitate a dichiarare la conformità di traduzione come, ad esempio, il Notaio.

 


 

Un atto pubblico o un certificato rilasciato dalle Autorità israeliane per valere in Italia dovrà recare la cosiddetta “Apostille”, essere tradotto ed essere accompagnato dal certificato di conformità all’originale. L’Apostille è un timbro/sigillo che certifica l’autenticità dei documenti emessi da un Paese che devono essere riconosciuti in altri Paesi.

Per ottenere che un documento israeliano sia valido in Italia, segui questi semplici passi:

STEP 1 – Apposizione dell’Apostille

Richiedi al Ministero degli Esteri l’apposizione dell’Apostille sul tuo documento originale. Per maggiori informazioni,  procedure e appuntamenti clicca qui.

STEP 2 – Traduzione del documento

Traduci in italiano il documento su cui è stata apposta l’Apostille.

STEP 3 – Certificazione di traduzione conforme

Chiedi un appuntamento al consolato tramite il portale Prenot@mi per ottenere la Certificazione di traduzione conforme all’originale. Il giorno dell’appuntamento porta con te il documento in originale, la traduzione e i contanti per il pagamento della tariffa consolare.

 

Attenzione!

Gli studenti israeliani che hanno intrapreso un percorso di studi in Italia sono esenti dal pagamento della tariffa consolare se portano con sé copia del tesserino universitario o certificazione comprovante la propria iscrizione.